Close

Appia Day, il festival diffuso che celebra ogni anno la bellezza senza tempo della Via Appia Antica, fa tappa a Castellaneta, con un trekking archeologico lungo la Regina Viarum, tra storia rupestre e paesaggi delle Gravine, organizzato dal Circolo Legambiente “Mare e Gravine” di Castellaneta (membro della Rete Territoriale Appia Regina Viarum) e dagli Amici delle Gravine di Castellaneta, con il patrocinio morale del Comune di Castellaneta.

Sabato 11 ottobre, indosseremo gli scarponcini da trekking e cammineremo lungo un suggestivo sentiero che dalla periferia del borgo di Castellaneta, tra macchia mediterranea e muretti a secco, conduce al parco rupestre di Santo Stefano, recentemente riqualificato e reso fruibile grazie a un intervento realizzato dagli Amici delle Gravine di Castellaneta.

Visiteremo un antico insediamento di notevoli proporzioni, sviluppato su più piani e nel tempo modificato per usi non abitativi, presso l’antico tracciato della Via Appia. Gioiello della civiltà rupestre è l’annessa cripta di Santo Stefano, con affreschi del XIII secolo di San Nicola e Santo Stefano in stile bizantino. Quest’ultimo ha dato il nome al villaggio e alla gravina.

Dopo una breve pausa con un caldo a base di caffè, the e biscotti tipici, raggiungeremo la vicina cripta di San Michele, vero e proprio santuario per pellegrini e crociati che attraversano Castellaneta lungo la Regina Viarum.

Situata nella gravina di Santo Stefano, arricchita da affreschi e incisioni, e storicamente importante come luogo di sosta per i pellegrini che percorrevano l’antica Via Appia. La presenza di simboli, come croci, stelle a cinque punte, il nodo di salomone, testimoniano il suo passato come snodo fondamentale nel cammino verso la Terra Santa. Sono presenti affreschi che raffigurano San Michele Arcangelo e la Vergine Maria con il Bambino.

Al termine della visita, imboccheremo il sentiero già percorso per tornare, dopo circa due ore, al luogo di partenza.

INFORMAZIONI

Escursione turistica, di circa 3 km e della durata complessiva di due ore, adatta a chiunque sia abituato a camminare e non soffra di patologie sconsigliate per l’affaticamento, su strade sterrate e in brevi tratti su fondi pietrosi, con dislivello contenuto.

Quota di partecipazione: 10 euro (include assicurazione e ristoro caldo). Soci associazioni Amici delle Gravine, Legambiente e bambini fino a 12 anni gratuito.
È obbligatoria la prenotazione al numero 3398888933 ore serali.

PROGRAMMA

Ore 16:00 – Accoglienza e registrazione partecipanti presso Palazzetto dello Sport di via Aldo Moro (https://maps.app.goo.gl/36Nt3H8uG121ra8B8)

Ore 16:30 – Partenza escursione

Go top